Scegli i Giochi di Carte su Giochi Bonus Online

per giocare gratis con i Bonus Senza Deposito

 

Confronto Bonus Casinò

william-hill-bonus

Cashback BONUS STARCASINO

Consiglio su William Hill

William Hill perchè è un Casinò affidabile ed esperto con ottima varietà di Giochi. Inoltre ora con il Bonus di Benvenuto sul tuo deposito ti permette di ottenere 20 Euro in Bonus game sulle dopo aver effettuato un primo deposito.

Burraco Online

Giocare al Burraco onlineSulla scia del grande successo riscontrato dal Burraco giocato e conosciuto in tutta Italia, oggi questo gioco di carte è anche disponibile nella sua versione online. Nato negli anni Quaranta in Uruguay come variante della Canasta, il suo nome Burraco deriva dalla parola portoghese “buraco” che vuol dire setaccio. In Italia il Burraco fa la sua comparsa negli anni Ottanta, soprattutto in Puglia. Per poter giocare e vincere al Burraco bisogna essere al corrente delle sue regole e dello scopo del gioco.

 

Lo scopo del gioco è di fare Burraco, cioè un insieme di almeno 7 carte che possono essere in combinazione, ovvero formate da carte dello stesso valore e seme uguale o diverso, oppure in sequenza scalare dello stesso seme. Per raggiungere tale obiettivo attraverso le singole mani, dette in gergo “smazzate”, si deve risucire a calare tutte le carte in mano, prendere 11 carte, riuscire a calare a terra almeno 7 carte in sequenza o combinazione, detta appunto Burraco, per poi terminare tutte le carte che ha in mano, scartando l’ultima carta. Da qui si calcoleranno i punteggi in modo da sommare i punti guadagnati durante le varie smazzate per avere il punteggio finale e decretare così il vincitore della partita. Ricordiamo che ci sono due tipi di Burraco, “pulito” perchè contiene la matta e “sporco” ovvero senza la matta.

 

Preparazione del gioco con Distribuzione delle carte


Il Burraco si gioca con due mazzi di 54 carte francesi (52 carte + 2 jolly) per un totale 108 carte di cui 4 jolly. A questo punto incomincia il giocatore che estrae la carta più alta e il sistema mishcierà e vedrete distribuite le carte trovandovi difronte a eusta situazione: Successivamente il sistema mischia le carte e le distribuisce come segue:
•    11 carte a ciascun giocatore;
•    viene scoperta una carta in mezzo al tavolo
•    formati i pozzetti (ovvero due mazzetti da 11 carte ciascuno) si preleva una carta alla volta dal fondo del mazzo;
•    posiziona le rimanenti carte coperte al centro del tavolo visibile sulla schermata (il tallone).

 

 

Il giocatore di turno e apertura dei giochi


Il giocatore di turno può decidere se pescare dal mazzo o raccogliere, cioè prelevare tutte le carte del monte scarti (da ricordare che non si può raccogliere solo una carta dal monte scarti, si è obbligati raccoglierle tutte).
Dopo aver pescato o raccolto può aprire dei nuovi giochi ovvero disporre sul tavolo, scoperte, alcune delle carte che il giocatore ha in mano oppure può allungare i propri giochi già aperti. Per terminare il suo turno il giocatoredeve scartare una carta. Si aprono i giochi con almeno 3 carte in sequenza dello stesso seme o da 3 carte dello stesso valore e di qualsiasi seme, dette combinazioni. Ricordiamo che i Jolly e i "2" sono dette “matte” perciò possono assumere il valore di qualsiasi carta. Non si possono quindi, in particolare, appoggiare giochi formati da sole matte. I “2”, detti anche “pinelle”, non sono però considerati matte se stanno nella loro posizione naturale , ovvero sequenziale.

 

 

Regole per allungare giochi esistenti


Quando si allunga un gioco in cui è presente una matta, si può spostare la matta ma sempre nell'ambito del gioco in cui si trova. In nessun caso la matta potrà essere presa dal giocatore anche se sostituita dalla carta di cui fa le veci (ad esempio, con la combinazione Asso-matta-Donna, si puo attaccare il Re e la matta verrà spostata in basso a fare le veci del Fante).

 

Prendere il Pozzetto


Per prendere il pozzetto si devono prima terminare tutte le carte che si hanno in mano e lo si può prednere in due modi: “al Volo” oppure “con lo scarto”. Pozzetto “Al Volo” si può prendere solo se si riesce a terminare tutte le proprie carte in mano, senza la necessità di dover scartare l’ultima carta, mentre “con lo scarto” - Si può prendere quando, per terminare le proprie carte in mano, si è costretti a scartare l’ultima carta.

 

Chiusura della smazzata


Per chiudere la smazzata bisogna esaurire le proprie carte in mano una seconda volta quindi per chiudere bisogna sempre scartare una carta e questa carta non deve essere una matta.

Termine della partita


La partita termina quando viene completato il numero di smazzate previsto e si calcolano i punteggi come segue:


•    3,4,5,6,7 valgono punti 5
•    8,9,10,J,Q,K valgono punti 10
•    Asso valgono punti 15
•    Pinelle (i “2”) valgono punti 20
•    Jolly valgono punti 30;
•    200 punti per ogni Burraco pulito;
•    100 punti per ogni Burraco sporco;
•    100 punti se la linea ha chiuso;
•    100 punti da detrarre se la linea non ha preso il pozzetto;
•    si sommano i punti realizzati nelle smazzate precedenti.



I punti vengono categorizzati in Punti Partita costituiti da Onorii, Punti Positivi, Punti  Negativi, poi vengoni i Match Point e Victory Point.

I punti onori vengono assegnati sommando il numero di Burrachi realizzati agli eventuali ulteriori 100 punti (se il giocatore ha chiuso la smazzata).
Burraco sporco > 100 punti
Burraco pulito > 200 punti
Bonus chiusura smazzata > 100 punti



I punti positivi vengono calcolati sulla base dei giochi esposti, dando un valore per ogni carta calata, secondo il seguente valore:

3, 4, 5, 6, 7 > 5 punti
8, 9, 10, J, Q, K > 10 punti
Asso > 15 punti
2 > 20 punti
Jolly > 30 punti



I punti negativi vengono calcolati conteggiando le carte rimaste in mano, quindi non giocate, sempre secondo lo schema dei valori precedenti. Ai punti negativi vengono aggiunti anche ulteriori -100 punti se il giocatore non ha preso il pozzetto. Il giocatore avversario di che ha chiuso la smazzata dovrà inoltre conteggiare negativamente le carte rimaste in mano, non giocate.



I “Match Point” si ottengono calcolando la differenza dei punti partita dei due giocatori aggiungendo punti al vincitore e sottraendo punti al perdente.



I “Victory Point” vengono utilizzati per dare un risultato immediato ad una sfida a due e rivestono un ruolo fondamentale per le classifiche nei tornei.

 

Match Point Victory Point
0>50 10/10
55>150 11/9
55>150 12/8
255>350 13/7
355>500 14/6
505>650 15/5
655>800 16/4
805>1000 17/3
1005>1250 18/2
1255->1500 19/1
>1500 20/0
 

ADM